16 dicembre 2011

Auguri alla grande Jane Austen!

Con un paio d'ore in ritardo voglio celebrare anche io il 16/12.
Dico "anche io" perché oggi una gran parte di vita virtuale si è riunita per festeggiare il grande evento. Siti, blog, chi ne ha più ne metta: tutti riuniti per celebrare questa data importantissima. Il 16/12/1775 nasce infatti una delle mie scrittrici preferite e famose di tutto il mondo: Jane Austen.
Duecento e passa anni di differenza, e ancora i suoi libri vendono, vendondo, vendono, vendono. Ritenuti tra i principali classici da possedere e leggere almeno una volta nella vita.

Ma perché? Tutto questo successo, come mai, cara Jane?
La modernità è la chiave di tutto. Romanzi scritti in età pre-romantica, ma con un aspetto e con dei temi così moderni che tutt'oggi i suoi scritti vengono divorati; per non parlare poi dei numerosi film e sceneggiati tratti dalle sue storie, con personaggi e vicende che fanno sognare, innamorare, riflettere.
La scrittrice - per eccellenza - della femminilità, così elegante, raffinata e al tempo stesso schietta, vivace, ironica, ma anche delicata e malinconica. E non solo! C'è da dire che la Austen non è unicamente femminilità e relazioni interpersonali, anzi, tutt'altro. Non mancano le critiche alla società e alla mentalità di quel tempo, e al continuo bramare ricchezza da parte delle persone. Queste tematiche sono accompagnate spesso e volentieri da un indiretto - ma percepibile - cinismo. Un forte cinismo, in realtà, che viene però mascherato dal tema amoroso e dalla gioia che accompagna, almeno in superficie, la vita dei nobili; e che deve essere scoperto con un'acuta osservazione. Se, ad esempio, Jane Eyre della Bronte aveva un cinismo e una malinconia diretta, senza alcuna maschera, la nostra Jane aveva la capacità, la volontà, di non far trasparire nulla di tutto ciò in modo troppo palese. Quanti personaggi cattivi, senza pudore, superficiali, troviamo nei suoi romanzi?
Basti pensare alla madre o alle sorelle della famiglia Bennet.
Basti pensare anche solamente al titolo: "Orgoglio e Pregiudizio", aspetti caratteriali tutt'ora presenti in ognuno di noi.
E vogliamo parlare della scrupolosa Emma?
Potrei continuare ad elencare personaggi simili per ora, perché ne è pieno in ogni suoi romanzo, e oserei dire che sono proprio questi personaggi la chiave di tutto!
... Meditateci sopra.


Aggiugno: ci sono così tante considerazioni veritiere, che sono state elaborate dalla sua mente! Tutt'oggi mai smentite, bensì sempre più riconfermate. Credo sia proprio questo il motivo per cui la nostra Jane è, nel 2011, ancora così (se non PIU' di quanto lo era nella sua epoca) lodata e amata dal pubblico di lettori. 

Ora però concludo, e lo faccio con un "Tanti auguri, tanti auguri a te!" a mo' di canzoncina.
Avrei veramente voluto conoscerla. 
La vorrei ai tempi nostri, o meglio ancora, "mi vorrei ai tempi suoi"!
Sarebbe stato bello leggeri altri suoi scritti. :')




14 dicembre 2011

In lettura: Chocolat, Emma




Ebbene, sto letteralmente divorando Chocolat. :3
Mentre Emma me lo godo con calma, e solitamente quando sono meno stanca e ho più tempo a disposizione.
A presto le recensioni. ^^


13 dicembre 2011

Music Corner: David Garrett, Teatro filarmonico di Verona

Oggi andrò a parlare di un live che ho visto di recente, precisamente il 28/11/11.
Il soggetto in questione è il bravissimo violinista David Garrett, famoso per la sua originalità nel coverizzare canzoni rock portandole a un genere classico (con, appunto, il suo violino e l'orchestra).
Ma questo omino ha anche la capacità di fare il contrario: portare canzoni classiche al genere rock! E ciò è tutto dire. :3

Dire che è un genio è dire veramente poco, e a parole è inutile esprimere ciò che riesce a fare. Vi posto direttamente un video, non caricato da me, ma preso al concerto fatto al Teatro filarmonico di Verona.
Smells like teen spirit.



Ecco, questa è decisamente una delle mie preferite. :3
Ma passiamo ai fatti: Garrett è una persona simpaticissima! Con un gran senso dell'umorismo, spesso interagiva con il pubblico parlando ovviamente in inglese. C'è anche da apprezzare, però, i suoi sforzi nel parlare italiano! Ah ah ah. Tra una canzone e l'altra era solito parlarci di qualcosa, qualsiasi cosa, in modo tale da fare un'introduzione per poi iniziare con il pezzo. Il pubblico lo ha apprezzato veramente molto, e Garrett ha altrettanto apprezzato il bellissimo teatro che ci ospitava! (E vorrei ben vedere :3)


Emozione fortissima quando ha iniziato con questa canzone: la colonna sonora dei Pirati dei Caraibi (che, anche se ho iniziato a vedere i film precisamente da due giorni e nonsoquante ore, conoscevo e amavo già la colonna sonora in questione.)




Beh, non ci crederete, ma mentre tutti urlavano io non capivo quale canzone fosse. X'D
Dopo un po' sentirete un urlo isolato -ritardato, quanto la mia mente-, ed ebbene sì, è il mio. XD Si è girato mezzo teatro, ma questi sono dettagli di poco conto. Dopo essermi accorta della mia bellerrima figura sono scoppiata a ridere e mi son fatta piccina picciò. :3

Per non parlare di quando ha suonato Asturias. E "I'll stand by you": se non fossi stata così ipnotizzata e in totale adorazione, avrei sicuramente pianto. Il violino, in queste canzoni, è davvero una botta al cuore, e Garrett utilizza il proprio strumento in modo impeccabile, trasmettendo al pubblico un'emozione infinita.
Il concerto purtroppo si chiude -dopo un'ora e mezza- e lo fa con Hey Jude, che io non apprezzo particolarmente (parlando dell'originale), ma che Garrett riesce in qualche modo a farmi piacere comunque grazie al suo violino e al romanticismo che trasmette!





Detto questo, ci tenevo a realizzare questo piccolo resoconto di una serata che ho veramente amato con tutta me stessa. Anche perché, sono riuscita ad incontrarlo e a scucirgli un autografo dalle mani! *^*
Piccole gioie che danno un senso alla propria vita.

Grazie, David. <3

12 dicembre 2011

Video del Mese (Dicembre)

E' da poco che mi sono fissata con i film dei "Pirati dei Caraibi".

Direi che Jack Sparrow è a dir poco favoloso, soprattutto per le facce che riesce a fare LOL. Sono spesso morta dal ridere, soprattutto nel primo film! XD
Ragion per cui voglio condividere qualche momento divertente con voi XD
Ecco il video scelto questo mese. ^^




It's Christmas Time! Cosa regalare?

Speciale rubrica per un evento altrettanto speciale!
Il tempo vola via, e senza neanche accorgercene siamo già a Dicembre. Ma cosa dico? A Natale! Tra circa due settimane, signori e signore. E' un periodo che amo particolarmente. Premettendo comunque che non sono credente (ma questo è un altro discorso), il Natale provoca ugualmente su di me un effetto assai profondo. Non per i regali (anche se qualche corpetto fa sempre comodo. *^*), ma per l'atmosfera in sé. Oh, pagherei per trovare sempre un'atmosfera simile, piena di luci, canzoncine dolci e rilassanti, e di -apparente- bontà della gente.

Ma passiamo ai fatti. Questa rubrica non lascia spazio alle mie emozioni, bensì a qualche consiglio che vorrei dare a chi ancora è in panico nel decidere i regali. Cosa c'è di meglio, se non un buon libro?
Partiamo con i consigli :3



- Che tu sia per me il Coltello, D. Grossman (9,50 €)
Per chi è alla ricerca di un libro profondo, particolare ed in grado di scavare l'anima di ognuno. Armatevi di tanto coraggio, Grossman vi "spoglierà" senza pietà alcuna. 

- La fattoria degli animali, G. Orwell  (8,50 €)
Una 'piccola' ma significante storia che ognuno dovrebbe leggere per rendersi conto di ciò che ci circonda.

- La metà di Niente, C. Dunne (8,60 €)
Una storia dolce, emozionante e coraggiosa narrata da una donna pronta a combattere ogni avversità pur di ottenere nuovamente una vita felice e libera.

- Il giardino degli Eterni, L. Destefano (14,90 €)
Un romanzo Young Adult -il primo di una serie- per chi cerca una lettura leggera ma al tempo stesso mozzafiato e travolgente!

- Jane Eyre, C. Bronte (6,00 €)
Per un amante dei classici e della letteratura risalente all'epoca vittoriana, questo romanzo non può mancare nella libreria!

- L'isola dei Segreti, S. Thomas (economica: 6,90 €)
Cosa, chi, e quali misteri sono nascosti nell'isola in cui si sono ritrovati sei giovani ragazzi? Un libro che vi terrà con il fiato sospeso pagina per pagina, terrorizzandovi, divertendovi, appassionandovi.



Image and video hosting by TinyPic